Glossario rifiuti
Ultima modifica 30 dicembre 2024
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta/Cartoni
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta utilizzare l'apposito contenitore bianco.
Farmaci
Appartengono alla categoria di rifiuti tutti quei farmaci che hanno superato la data di scadenza (gli sciroppi, i farmaci in pastiglie/compresse, farmaci in flaconi, farmaci in forma di pomata, fiale per iniezioni, disinfettanti). Non possono essere smaltiti nella raccolta differenziata perché appartengono alla categoria RUP (Rifiuti Urbani Pericolosi).
I farmaci scaduti devono essere conferiti negli appositi punti di raccolta "Farmaci scaduti". I punti a disposizione sono localizzati nella mappa dei "Punti di raccolta".
Indumenti usati e Pellami
I rifiuti di abiti, pelletteria e stracci, fanno parte della categoria degli urbani e sono costituiti dai beni durevoli di tessuti e pellami quali abiti, maglie, tendaggi, scarpe, borse e cinture di cui si decide di disfarsi.
Gli indumenti usati e pellami devono essere conferiti negli appositi punti di raccolta "Abiti usati". I punti a disposizione sono localizzati nella mappa dei "Punti di raccolta".
Ingombranti
Si tratta di oggetti domestici ma anche provenienti da locali e luoghi adibiti a civile abitazione.
I rifiuti ingombranti devono essere conferiti presso i centri comunali, direttamente a cura dei cittadini. Chi fosse impossibilitato al trasporto degli ingombranti può usufruire del servizio di ritiro domiciliare su chiamata.
Plastica
Comprende la raccolta di materiali plastici.
Per la raccolta utilizzare le buste gialle in dotazione
Residuo
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: cd, carta poliaccoppiata per alimenti, lampadine, grucce, prodotti assemblati che non possono essere separati.
Per la raccolta utilizzare l'apposito contenitore grigio.
Rifiuti Pericolosi
Si tratta di una tipologia di rifiuto che non deve essere miscelata ad altri. Può essere pericoloso per la probabilità di infiammabilità, la concentrazione di sostanze tossiche in concentrazione totale, la concentrazione di sostanze corrosive, irritanti, cancerogene. Se un rifiuto non domestico viene definito pericoloso tale rifiuto è pericoloso solo se la o le sostanze pericolose sono presenti in concentrazioni che superano le soglie stabilite.
I rifiuti pericolosi devono essere conferiti presso l'isola ecologica.
Umido
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali, per esempio: scarti di cucina, avanzi di cibo, alimenti avariati, gusci d'uovo, scarti di verdure e frutta, fondi di caffè, filtri di tè, escrementi, lettiere per piccoli animali domestici, fiori recisi e piante domestiche, pane vecchio, salviette di carta umide, cenere.
Conferire il rifiuto all'interno di sacchi biodegradabili o in mater-bi e per la raccolta utilizzare l'apposito contenitore marrone.
Vetro/lattine
Rientrano in questa definizione tutti i tipi di bottiglia di vetro oltre a vasetti, bicchieri, vetri rotti, cristallo, barattoli e lattine
Per la raccolta utilizzare l'apposito contenitore verde.